Stimoli sensoriali e impulsi elettrici
​Vista, udito, gusto, tatto e olfatto sono gli elementi costitutivi dell’esperienza. Il corpo somiglia a una spugna che assorbe tutte queste sensazioni dal mondo intorno a noi e quando entrano, attraversano gli occhi, le orecchie e la pelle fino a mescolarsi. Ne emerge una nostra concezione unica della realtà nella quale ci immergiamo completamente. Il nostro sistema sensoriale è un sistema molto complesso che trasforma gli stimoli provenienti dall’ambiente in impulsi elettrici che il nostro cervello e il nostro midollo spinale sono in grado di elaborare. Su ogni cellula del nostro corpo c’è una piccola batteria con una certa tensione, nei nostri polpastrelli, nei nostri occhi, nelle nostre orecchie, sulla nostra pelle abbiamo la possibilità di percepire piccoli cambiamenti nell’ambiente che creano piccoli cambiamenti di tensione. Un cambiamento più grande nel mondo percepito crea un cambiamento altrettanto grande nella memoria cellulare. Cellule specializzate, i neuroni, trasmettono l’informazione al cervello, che la combina istantaneamente con altri dati. Le nostre esperienze pregresse vanno sempre ad aggiungersi all’esperienza sensoriale.
